Passione è la parola che meglio sintetizza la filosofia di Alchimia.
I nostri punti cardine: la fusione di tradizione e innovazione, la ricerca e la sperimentazione, l’eccellenza degli insegnanti, la cura degli studenti, lo stile italiano, le mostre internazionali e la promozione della scuola attraverso mostre internazionali che promuovono il lavoro magnifico dei nostri studenti.
Fusione fra tradizione e innovazione
Il primo obiettivo della nostra scuola di gioielleria, la nostra mission per così dire, è conoscere, rispettare e trasmettere le tecniche tradizionali – in particolare quelle legate al patrimonio culturale italiano – per portarle nella contemporaneità, poiché riteniamo che non possa esserci vera innovazione senza la piena conoscenza di ciò che ci ha preceduto e che tradizione e innovazione – come mano e mente – non possano che viaggiare insieme.
Attenzione costante alla didattica
Questo aspetto è fondamentale nel nostro lavoro e possiamo dire di aver elaborato un vero e proprio “metodo Alchimia”, fatto di efficienza organizzativa, di un clima di lavoro rigoroso ma familiare, di programmi bilanciati fra base teorica ed esperienza sul campo, di pluralità dei punti di vista, di arricchimenti costanti in termini di contenuti e di modalità di insegnamento.
Qualità della docenza
I nostri insegnanti rappresentano sempre il meglio delle diverse scuole orafe, italiane e internazionali, e a tutti loro chiediamo non solo di assicurarci la piena disponibilità a trasferire agli studenti le loro abilità tecniche e le loro conoscenze teoriche, ma anche di condividere attivamente un progetto, condizione indispensabile per garantire quell’eccellenza dell’insegnamento, quell’unicità “pensata” di ogni corso, che crediamo si percepiscano sia all’interno della Scuola che dall’esterno, osservandone i risultati creativi.
Cura degli studenti
Il nostro rapporto con chi frequenta la Scuola, a prescindere dal tipo e dalla durata dei corsi prescelti, è sempre di estrema attenzione alle caratteristiche e alle qualità individuali, di cui incoraggiamo strenuamente l’emersione, nella convinzione che solo attraverso la valorizzazione delle proprie potenzialità e della propria cultura i nostri studenti – che vengono
da ogni parte del mondo – possano efficacemente costruire un percorso professionale originale.
Ricerca e sperimentazione
Risultato di un approccio caratterizzato da una spinta permanente al rinnovamento, l’attività di ricerca per noi investe ogni aspetto e attività della Scuola: dalla sperimentazione sui materiali utilizzati alla riflessione costante sulle “forme”; dai processi di lavorazione all’affinamento dei metodi di insegnamento e di coaching in senso lato. I risultati sono così significativi e sono confermati dal numero dei riconoscimenti internazionali ottenuti, tanto che stiamo valutando l’istituzione di un Dipartimento dedicato e orizzontale.
Apertura internazionale
Le nostre radici anche fisiche nel cuore di Firenze, capitale del Rinascimento italiano ed erede diretta del suo impegnativo lascito nel campo dell’oreficeria, sono sempre state rivolte verso l’esterno, spingendoci a consolidare collaborazioni con realtà di tutti i continenti, nella convinzione che, non solo in campo artistico, solo il confronto e lo scambio fra culture diverse possano farci capire chi siamo e consentano avanzamenti, innovazione vera, nelle cose che facciamo. I nostri insegnanti e collaboratori, così come i nostri studenti, vengono da ogni parte del mondo ed è anche grazie a tutti loro che il nostro “linguaggio” si è consolidato in un’identità così marcata e riconoscibile.
Contaminazione
In un tempo così segnato dalla specializzazione settoriale e da tanti artificiosi confini, come quello che ciclicamente viene rintracciato fra arte e artigianato, con tutta una serie di sotto-separazioni spesso fittizie fra discipline, nei programmi dei nostri corsi integriamo sistematicamente gli elementi di concettualizzazione, mirati a far acquisire la consapevolezza del senso delle cose che insegniamo, con la loro realizzazione tecnica. L’obiettivo è quello di svincolare da tali barriere sia l’insegnamento che i confini dello sviluppo applicazioni tecniche.
Indipendenza
L’autonomia da qualsiasi condizionamento, anche di tipo burocratico, fa parte del DNA della Scuola. Nel tempo, di fronte ad alternative che ne avrebbero modificato significativamente dimensioni e impostazione, si è trattato – e così sarà anche in futuro – di confermare una scelta precisa e indispensabile per assicurare quel misto di tensione progettuale e pragmatismo, di serietà professionale e spinta creativa che, riteniamo, rappresenti il nostro principale punto di forza.
Visione
La nostra visione consiste nell’idea di strutturare sempre di più Alchimia come un luogo che favorisca e diffonda processi di apprendimento e di produzione creativi, con un piede nell’arte in senso lato ed uno nella ricerca tecnica e tecnologica, anche per applicazioni industriali. Un collegamento permanente fra mondi – geografici, settoriali, professionali, artistici – apparentemente lontani ma potenzialmente complementari.
Passione
È la parola-sintesi della filosofia della Scuola, strumento indispensabile per il raggiungimento di ogni obiettivo. Crediamo fortemente che una delle poche risposte possibili ad una crisi che investe un intero modello socio-economico, sia intendere il lavoro, al tempo stesso antico e modernissimo, come una commistione tra amore per le cose fatte bene, aspirazione costante al miglioramento e empatia con le persone che lavorano con noi. È questo che intendiamo per passione, il fattore immateriale ma tangibile che ha determinato il successo di Alchimia e che investe una dimensione sia progettuale che etica. La cosa principale che abbiamo, l’ambizione di trasmettere ai nostri studenti.