
Il programma biennale di BFA di Alchimia offre uno sguardo a 360 gradi sul gioiello contemporaneo dal punto di vista tecnico e concettuale. Gli studenti vengono incoraggiati nella ricerca e nello sviluppo di uno stile artistico personale.
Il programma BFA della nostra scuola di gioielleria offre nell’arco di due anni una solida base per lo studio della gioielleria contemporanea e dell’ornamento per il corpo.
Il programma è diviso in sei semestri e fornisce, attraverso un processo di full immersion stimolante e organico, una combinazione equilibrata di tecniche orafe e principi teorici.
Il corso di gioielleria prevede nella fase iniziale l’apprendimento delle tecniche tradizionali per la progettazione e la realizzazione di gioielli: quindi introduce gli studenti alle nuove tecnologie, all’uso creativo delle risorse, per imparare ad esprimere in modo originale i propri concetti e svilupparne l’esecuzione.
Sulla scia della filosofia di Alchimia, il programma alimenta un approccio all’apprendimento che unisce teoria e ricerca sperimentale alla concretezza, col fine di sviluppare negli studenti sicurezza nelle proprie abilità tecniche, incrementando il loro senso critico, la creatività e l’immaginazione.
Gli insegnanti si occupano di seguire il percorso di studio degli studenti in modo accurato e personalizzato, cercando di valorizzare le potenzialità di ognuno. Ai programmi si affiancano viaggi di studio in Italia e all’estero attentamente selezionati e mirati sugli argomenti trattati a scuola.
Questi due anni sono anche da intendersi come un programma autonomo per coloro che sono interessati a raggiungere risultati di alto livello a breve termine, per quelli che desiderano iniziare un percorso di lavoro come designer di gioielli dopo gli studi ed anche per coloro che intendono prepararsi per l’ammissione al programma MFA in Contemporary Jewellery.
A ogni studente viene assegnato il proprio banco di lavoro personale e l’accesso completo alle strutture e alle attrezzature della scuola. Al corso sono ammessi 12 studenti, garantendo un’attenta e personale interazione tra ognuno di loro con gli insegnati. I candidati che posseggono un diploma di scuola superiore saranno selezionati dopo aver seguito la procedura di ammissione.
L’anno accademico ha inizio nel mese di settembre e si conclude durante il mese di luglio, per circa un totale di 1400 ore per anno accademico in cui vengono assegnati 90 crediti ECTS, divisi in 3 semestri da 30 crediti ECTS ciascuno, per un totale di 180 crediti ECTS alla fine del biennio.